Marzo 2010: ha senso parlare di sviluppo sostenibile in una carrozzeria? In altre parole, la scommessa delle energie rinnovabili fa perdere di vista la redditività d'impresa? Questi investimenti sono stati la risposta...
Nel 2010 viene avviato un progetto che prevedeva la rimozione delle coperture in amianto e la realizzazione di nuovi tetti sui capannoni con la contestuale installazione di 305 pannelli fotovoltaici . L'impianto, la cui potenza è di 68,625 Kwp, produce ogni anno circa 70.000 kwh sufficienti a colmare il fabbisogno del reparto di carrozzeria (le "curve" dei consumi e di produzione seguono però un diverso andamento. Pertanto l'energia autoconsumata è solo il 50%; il restante 50% è messo in rete).
Nel 2011 un forno di verniciatura a gas è stato convertito a corrente elettrica in modo da sfruttare l'energia elettrica generata.
Nel 2012 anche sul tetto del capannone delle attività di meccanica / gomme / centro revisioni è stato realizzato un impianto di 19,68 Kwp: 82 pannelli producono circa 20500 kwh, produzione 5 volte maggiore al consumo del reparto.
Nel 2013 l'intero impianto di illuminazione interna è stato sostituito con luci a led che rendono l'ambiente più luminoso con meno energia.
Complessivamente gli incentivi del "conto energia", il minor consumo e la vendita di corrente in surplus consentono di affermare che il presente di una carrozzeria può essere di colore "verde". Un verde sia "ecologico" che "economico".
Il personale della Carrozzeria Sempione è disponibile a condividere con voi le nostre esperienze. Saremo lieti di contribuire a risolvere i vostri dubbi: non esitate!